top of page
Ostetrica
Consulente del sonno
1001Nanna
Chi sono
pexels-karolina-grabowska-5207102.jpg

Chi sono 

Piacere,

mi chiamo Mariam e sono  nata in Ticino, a Sorengo nel 1983. Sin da giovane ho nutrito particolare interesse per l'ambito della sanità. Ho intrapreso sin da subito il percorso formativo che mi ha portato prima a diplomarmi con successo come infermiera nel 2008 e dopo alcuni anni di duro lavoro nel campo acuto ho voluto scoprire anche la sala parto. Mi sono gettata in questa nuova avventura nel 2014, fino al conseguimento del bachelor of Science BFH Hebamme a Berna. L'amore per la cura e la vita, mi ha reso un' ostetrica curiosa e intraprendente. 

Dopo tanta dedizione al lavoro e alla formazione mi sono concessa una pausa e con grande privilegio nel 2017 ho avuto la possibilità di vivere anche il ruolo genitoriale.

Un aspetto per me molto importante che mi ha portato ad interiorizzare vari vissuti e concetti acquisiti con l'esperienza professionale. Grazie a mio figlio, infatti sento di aver maturato aspetti legati alla gravidanza, parto e maternità nel suo insieme. Un’esperienza che mi ha rimesso in discussione sia come persona che come professionista. Con nostro grande piacere, nel 2019 è arrivata anche la sorellina che ci ha portato un tocco in più di gioia.

 

Durante questi intervalli di maternità mi sono occupata di progetti privati e ho dedicato tempo al supporto della nostra ditta 3DigitalVision SA.

 

Essendo una persona particolarmente attratta dallo studio e aperta alle novità, ho sempre svolto e tutt'ora svolgo con interesse corsi in ambiti svariati. 

Strada facendo è nata la curiosità di seguire la formazione come consulente “Basic Bonding” nell’ambito del Pronto Soccorso Emozionale (PSE) che terminerò nel gennaio del 2022. Questo per implementare un aspetto di accoglienza e cura nell'ambito ostetrico, ma anche infermieristico, nel mio caso. 

Sempre nell'ambito della consulenza ho voluto integrare l'aspetto del sonno del bambino e della famiglia, in quanto ricopre un grande potenziale nell'attaccamento e quindi anche nel legame che si instaura tra bebè e genitori. 

Mi reputo una persona dinamica e flessibile, per questo motivo ho deciso di non rinunciare a nessuna delle mie professioni e di offrire così  il mio supporto a una gamma di persone più ampia, con uno stile di cura mirato e individualizzato. 

Avendo avuto sempre la tenacia, ma anche il sostegno dei miei cari di perseguire i miei interessi professionali, ho considerato l’idea di lavorare come professionista indipendente, potendo così seguire sia più opportunità lavorative a percentuali diverse sia soddisfare  i miei interessi professionali e personali. 

Spero di aver colmato la vostra curiosità,

colgo l'occasione di salutarvi e mi auguro di potervi incontrare presto. 

Arrivederci!

Cosa offro

Di cosa mi occupo

collage.jpg
Cure infermieristiche 
Cure domiciliari e
consulenza
Consulenza
rromozione del legame
 attraverso il contatto (LAC)
PSE "basic bonding" 

Consulenza "sonno del bebè"

orientato all'attaccamento con un approccio di tipo olistico e individualizzato

Infermiera di famiglia 
Cure mirate e individualizzate 
al proprio domicilio

concetti e filosofia

 

Concetti e filosofia

Cure infermieristiche 

BREVE STORIA

Le cure infermieristiche si basano su due grandi pilastri teorici, quello di Virginia Henderson e quella di Dorothea Orem. Due grandi donne, fondatrici di principi assistenziali fondamentali per la buona presa a carico del paziente/cliente nella sua integrità.

V. Henderson evidenzia i 14 bisogni fondamentali dell’essere umano, racchiuse in componenti biologiche, psicologiche, sociologiche e spirituali. Queste in interazione tra loro e in continuo movimento.

Nella teoria di D. Orem invece, parla di prendersi cura di sé (self-care) e di intervenire in maniera mirata laddove la persona sente il bisogno di un sostegno, qualora non sia in grado di gestirsi. La cooperazione nell’assistenza e l’educazione nel prendersi cura di sé sono fondamentali e si basano principalmente sulla promozione delle risorse interne della persona.

 

La mia filosofia di cura

Voglio offrire un servizio che sia alla portata anche delle persone bisognose, magari sole, oppure in condizioni anche fragili, accogliendo i loro bisogni rispettando la loro integrità e privacy.

La mia professionalità è un mix di cure consapevoli, mirate all’individuo nella sua totalità.

Essendo un’infermiera, ma anche un ostetrica, promuovo un attitudine rispettosa della vita e valorizzo le risorse interne ed esterne della persona. 

Sulla base di questi concetti, nasce il desiderio di offrire e integrare il PSE nella consulenza infermieristica. Una consulenza che interviene ponendo l’attenzione sulla percezione di ciò che il corpo esprime rispetto il proprio vissuto personale. Promuovendo attivamente la salute e il benessere psicofisico della persona.

Credo in un approccio di tipo famigliare, ma anche individualizzato ai bisogni della persona e del suo nucleo.

Sono una libera professionista, mi gestisco autonomamente e al momento non collaboro con aziende ne con ditte direttamente.

Di cosa mi occupo

Offro un sostegno come infermiera di famiglia in cure generali: ai bisogni quotidiani, trasferte, consulenza mirata e collaborazione.

Tutte le attività infermieristiche si riferiscono a modelli di cura basati sulle attuali evidenze scientifiche in campo infermieristico, terapeutico e medico.

Il servizio è riconosciuto dalle casse malati.

 

Le zone in cui sono attiva

 

Al momento lavoro a percentuale ridotta, per una questione prettamente geografica, offro la mia collaborazione a persone domiciliate tra Bellinzona e Faido. Rimango tuttavia disponibile per eventuali proposte al di fuori della regione sovra menzionata. 

consulenza promozione del legame genitore e figlio

Breve storia fino ai giorni nostri

 

Le radici storiche del Pronto Soccorso Emozionale (PSE) sono rappresentate dal lavoro pionieristico del medico, psicanalista e naturalista Wilhelm Reich (1897–1957). Già negli anni ’40 Reich sviluppò le prime idee sui metodi di psicoterapia orientata al corpo, che chiamò "vegetoterapia". Eva Reich, sua figlia, medico specialista in ostetricia, sviluppò ulteriormente i suoi concetti rendendoli uno dei pilastri fondamentali del metodo di psicoterapia corporea che prese il nome di “bioenergetica dolce”.

Attualmente il PSE è il risultato di una fusione tra le conoscenze della moderna psicoterapia corporea e le nuove scoperte scientifiche nel campo della neurobiologia, psicotraumatologia e ricerca sul legame, rappresentato ai giorni nostri dallo psicologo e psicoterapeuta corporeo Thomas Harms.

Lavoro sulla prevenzione

 

La consulenza “Basic Bonding” è orientata al sostegno dei  genitori in caso di problematiche lievi, come quelle che si possono incontrare nella quotidianità educativa. Spesso sono genitori competenti che però si imbattono in situazioni difficili da gestire soprattuto inerente il processo espressivo emozionale del bambino.

Il Pronto Soccorso Emozionale si propone di interrompere precocemente la spirale di paura, tensione e insicurezza nella relazione tra genitori e bambini.

Lo scopo è anche quello di rafforzare il legame tra genitori e i loro bambini sin dall’inizio. In molti casi, bastano poche sedute per limitare alcuni specifici ostacoli che il bambino mostra, grazie alla sua grande capacità di cambiamento.

 

Di cosa si tratta

 

Nel Pronto Soccorso Emozionale (PSE) impieghiamo metodi basati sulla percezione corporea come ad es. esercizi di percezione, tecniche respiratorie e contatto corporeo  per influenzare direttamente lo stato dei sentimenti ed emozioni, alfine di sostenere e rassicurare. Rappresenta, questo, uno spazio esperienziale cui possono essere esplorate e integrate in maniera sicura parti di sé rafforzanti o indebolenti. L’attenta autoosservazione è una base importante per questo tipo di lavoro corporeo basato sul legame.

Lo scopo del lavoro è di riconoscere e vedere, nell’ambito di una relazione sicura, la persona con la sua ricchezza interiore, la sua unicità e le parti di sé rafforzanti o indebolenti, attingendo dalla propria percezione corporea. In questo contesto parliamo del raggiungimento di un “autolegame” sufficientemente stabile.

Fonti

 

consulenza sonno del bebè

Consulenza del sonno secondo il metodo 1001nanna

Sibylle Lüpold, consulente d’allattamento IBCLC e Autrice del libro “ich will bei euch schlafen”, è la fondatrice di 1001kindernacht. Promuove un approccio che trova molto successo in tutta Europa, soprattutto in Svizzera, Germania e Austria.

   La consulenza del sonno 1001 nanna è orientata, di fatto, sulla presa a carico a livello olistico della famiglia, sulle loro esigenze individuali e sulla promozione dell’attaccamentoNei primi tre anni di vita del bambino avviene il processo dello sviluppo del sonno, sin da subito si può favorire un legame di fiducia che lo aiuti a raggiungere progressivamente un'autonomia. 

    Le sfide che ogni genitore deve affrontare con l’arrivo del nascituro sono imprevedibili e possono richiedere molta energia. Spesso si alternano momenti di stabilità e quiete a momenti di completo stravolgimento che portano con sé insicurezze e timori. Il sonno è uno dei tanti temi discussi, non solo dal punto di vista di un bisogno primario, ma soprattuto per l’influenza diretta che ha rispetto la promozione del legame genitore e figlio.

   Rispetto ad altri concetti vigenti sul sonno, la filosofia di 1001nanna consiste nel investire tempo in un approccio a misura di bambino che rinforzi il legame di tutta la famiglia e che si mantenga a lungo termine. 

Quest’approccio,  basato su evidenze scientifiche, si dissocia dalle terapie del sonno che prevedono l’idea di lasciar piangere il figlio perché impari a dormire da solo. È invece incentrato sulla promozione del legame genitore e figlio nel rispetto delle esigenze individuali, dello sviluppo e della maturità del bambino.

 

Fonti

In fase di elaborazione

Link utili

Link utili

Contatti

luogo

A Prosito su appuntamento 

oppure

Al vostro domicilio previo accordo

giorni e orario

Martedì e Venerdì dalle 13:00-18:00

Sabato  e Domenica su accordo

0041/79.736.43.87

 

Contatti
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon

© 2023 by M.W. Proudly created with Wix.com

Grazie per il messaggio

bottom of page